Ormone della crescita: funzioni ed effetti collaterali Come stimolarlo?
Ormone della crescita: funzioni ed effetti collaterali Come stimolarlo?
Insieme ai fattori negativi che possono inibire la secrezione di GH, ritroviamo casi di deficit presenti fin dalla nascita. Infatti, di norma, una carenza di ormone della crescita non viene ereditata, cioè non viene trasmessa dai genitori o dai nonni ai figli. Questa proteina favorisce la crescita e il metabolismo di muscoli, ossa, pelle e organi interni. Ecco perché è anche in grado di aumentare la massa muscolare, il collagene della pelle, la vitalità, il benessere mentale e la libido, tra le altre cose. Nei casi di carenza di ormone della crescita la terapia consiste nella somministrazione di ormone della crescita biosintetico, vale a dire prodotto in laboratorio.
Ipofisi o ghiandola pituitaria: che cos’è e a cosa serve
L’ormone della crescita è una sostanza proteica che stimola la crescita infantile e garantisce anche la salute dei tessuti e degli organi. È presente in molteplici processi, in compiti che generalmente intervengono nel buono stato delle ossa, dei muscoli, ecc. In ambito “fisiologico”, nell’adulto, maggiori livelli di growth hormone si associano ad una più efficiente ritenzione di azoto ed ossidazione delle scorte lipidiche, e ad un importante effetto anti-aging (anti invecchiamento) che interessa tutti i distretti dell’organismo. Il GH (acronimo di growth hormone), conosciuto anche come somatotropina od ormone somatotropo (STH), è un mediatore biochimico di natura peptidica secreto dall’ipofisi o ghiandola pituitaria.
E’ importante notare che i trattamenti per il deficit di GH sono personalizzati in base alla persona e possono cambiare nel tempo. E’ importante seguire la guida di un endocrinologo esperto per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro. In generale, queste sono conseguenze rare, ma la carenza di GH è una condizione seria che richiede un trattamento tempestivo per evitare complicazioni e garantire una crescita e uno sviluppo sani. Una diagnosi precisa e la cura tempestiva sotto la guida di un endocrinologo esperto sono importanti per gestire questa condizione. Come precedentemente accennato, i valori di ormone della crescita nell’uomo sono più alti nei soggetti al di sotto dei 20 anni e nelle donne in gravidanza e tendono a diminuire con l’età. Il GH può favorire inoltre la proliferazione delle cellule muscolari, contribuendo così a un aumento del numero complessivo di cellule muscolari, noto come iperplasia muscolare.
SAIZEN ® – Somatotropina: ormone della crescita
- L’ormone della crescita (GH) serve principalmente per promuovere la crescita e la riproduzione cellulare nei tessuti del corpo.
- Oltre al suo importante ruolo nella crescita del corpo, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante in età adulta.
- Questa produzione è spettacolare durante l’infanzia, raggiungendo il suo apice durante la pubertà per diminuire dopo la mezza età.
- Ricevi news e approfondimenti su temi di salute e benessere firmati dai nostri specialisti.
- Per tutti questi motivi e molti altri, prima di intraprendere qualsiasi trattamento con l’ormone della crescita, è fondamentale consultare un professionista medico per valutare i rischi e i benefici specifici per la propria situazione.
La somministrazione dell’ormone della crescita avviene generalmente tramite iniezioni https://tienda.laiberica.com.do/steroidi-prima-e-dopo-l-uso-9/ sottocutanee. La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Si utilizzano le curve di crescita per confrontare l’altezza del bambino con i valori normali per la sua età. Un rallentamento della crescita può essere un segno di deficit dell’ormone della crescita.
L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile. È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina.